Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
- aprile 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- novembre 2020
- settembre 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- maggio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- dicembre 2016
Storia
Il Centro di Formazione Professionale Polivalente (CFPP) è nato nel 1971 per volontà del Comune di Lecco con una specifica e mirata offerta per le persone disabili.
Nel corso degli anni il Centro ha cercato di comprendere ed accogliere le domande emergenti sia ampliando la propria offerta nell’ambito della disabilità sia intervenendo nell’area dello svantaggio e dell’esclusione sociale con servizi e progetti rivolti ad adolescenti, giovani e adulti, non ancora codificati dalla normativa.
Punto fermo della storia del CFPP è la collaborazione con le diverse realtà del territorio: servizi sociali e specialistici, agenzie formative ed educative, mondo del lavoro.
Valori
Ciò che orienta l’intera operatività del Centro, è rappresentato dall’impegno ad offrire servizi e concrete opportunità a partire dalle reali domande delle persone.
Tali opportunità devono esprimersi affinché ciascun adolescente possa individuare un progetto personale e professionale realistico e coerente con le proprie caratteristiche e aspirazioni.
Ciò avviene in un contesto attento alla relazione, alla dimensione educativa, alle potenzialità e risorse delle persone, e alle dimensioni che possono favorire il successo del progetto di inserimento formativo/lavorativo. Il Centro opera infatti in un’ottica evolutiva, con l’obiettivo di favorire l’autonomia (possibile) delle persone.
Questi orientamenti vengono concretizzati e tradotti grazie ad alcune caratteristiche distintive del CFPP: la struttura polivalente, il modello di intervento pedagogico e sociale, il lavoro integrato con i servizi territoriali.
La struttura polivalente dà la possibilità di integrare l’intervento formativo/orientativo e quello sociale. Il Centro infatti, operando su più aree, può evitare il rischio della frammentazione degli interventi e pensare con le persone un progetto unitario, che va dalla formazione, anche attraverso percorsi personalizzati, all’inserimento lavorativo.
Il modello di intervento pedagogico e sociale è fondato sulla partecipazione attiva della persona, sul valore del “fare e dell’esperienza”, sulla centralità dell’apprendimento in/del gruppo, nel rispetto dei tempi e delle caratteristiche peculiari di ciascuno.
Il lavoro integrato con i servizi territoriali e specialistici è da anni costitutivo della modalità di operare del Centro, orientamento culturale e consolidata prassi organizzativa.