Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
- dicembre 2022
- ottobre 2022
- aprile 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- novembre 2020
- settembre 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- maggio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- dicembre 2016
Progetti in collaborazione con il centro territoriale per l’Educazione Degli Adulti (EDA)
Sono stati pensati in risposta al problema, divenuto rilevante negli ultimi anni, di adolescenti/giovani che hanno compiuto i 16 anni, ma non hanno acquisito la licenza media.
Per questo motivo dal 1999 è attivo un protocollo operativo tra il CFPP e il Centro Territoriale per la formazione Permanente degli adulti (Ctp EDA) di Lecco.
I Progetti di collaborazione, oltre a consentire il raggiungimento della licenza media, hanno una forte valenza educativa e orientativa, essendo finalizzati anche alla predisposizione del percorso di inserimento lavorativo o del progetto formativo, qualora emergano le motivazioni e gli interessi.
Destinatari
Adolescenti/giovani che hanno compiuto i 16 anni e non hanno conseguito il diploma di licenza media; adolescenti che compiranno i 16 anni prima degli esami di giugno.
I progetti hanno due diversi focus di intervento, e possono riguardare:
- ragazzi portatori di una pesante esperienza di conflittualità con la scuola, dovuta anche a problematiche soggettive che interessano la sfera relazionale emotiva, contrassegnata dalla fragilità educativa della famiglia, con evidenti comportamenti di devianza sociale;
- ragazzi stranieri, nella maggior parte dei casi frequentanti i corsi EDA, per i quali si evidenzia la necessità di un’azione orientativa mirata sia alla formazione sia al lavoro.
Tempi/durata
Si svolgono secondo il calendario scolastico da Ottobre a Giugno o secondo moduli mirati, sulla base di una programmazione costruita sulle esigenze e bisogni degli allievi.
Attività
Le attività mirano a fornire un ventaglio di proposte sufficientemente articolato e stimolante, che riproponga la gamma delle offerte formative del territorio. Le attività di carattere teorico e tecnicooperative del corso rappresentano un credito formativo che consente, entro la fine dell’anno, di sostenere gli esami di licenza media.
Particolare attenzione è dedicata al tema dell’orientamento attraverso un modulo specifico che prevede attività di gruppo e individuali, nonché visite alle scuole, colloqui con i ragazzi e la famiglia.
Modalità di accesso
Gli adolescenti vengono normalmente segnalati dalle scuole, dal Cpt EDA, dai servizi territoriali e/o specialistici.
A seguito della segnalazione, vengono organizzati più momenti di incontro con tutti i soggetti coinvolti durante i quali si presenta la situazione, si definiscono in modo condiviso gli obiettivi del progetto e si precisano le modalità di attuazione, che sono diverse caso per caso.
Orientamento: