Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
- dicembre 2022
- ottobre 2022
- aprile 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- novembre 2020
- settembre 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- maggio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- dicembre 2016
Progetti integrati con le scuole secondarie di primo grado
Le normative sul diritto/dovere di istruzione e formazione hanno reso ancora più impegnativo il compito orientativo, educativo e formativo delle famiglie e delle istituzioni scolastiche nei confronti di quegli adolescenti che, per diverse ragioni, manifestano difficoltà a restare nel sistema scolastico/formativo.
Il Centro, a fronte di una crescente domanda di interventi di supporto da parte della Scuola, ha dato avvio ai Progetti Integrati con le Scuole secondarie di primo grado della Provincia, finalizzati a favorire il successo formativo e a definire il progetto di orientamento.
L’intervento è co-progettato e condiviso in tutte le sue fasi di realizzazione con la scuola.
Destinatari
I progetti si rivolgono:
- a preadolescenti frequentanti le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado e che nel contesto scolastico manifestano difficoltà di apprendimento e di socializzazione, che sono demotivati verso lo studio e quindi a rischio di abbandono scolastico;
- agli alunni con disabilità frequentanti l’ultimo anno della Scuola secondaria di primo grado, per i quali la Scuola e i Servizi, in accordo con la famiglia, ritengono necessario proporre una fase orientativa che consenta di progettare una scelta scolastica/formativa adeguata ai bisogni e alle caratteristiche personali.
Tempi/durata
I Progetti Integrati si svolgono normalmente nell’arco di un anno scolastico (da ottobre a maggio), ma possono essere protratti di un anno nel caso siano avviati nella classe seconda.
Normalmente gli adolescenti frequentano il Centro una/due volte alla settimana, solo in casi eccezionali anche più volte, e partecipano alle attività co-progettate con la scuola in base agli obiettivi specifici.
Attività
I progetti sono centrati sullo sviluppo degli apprendimenti e hanno una forte caratterizzazione pedagogica.
Grande importanza hanno nei percorsi le attività operative dei laboratori pre-professionali, all’interno dei quali viene proposta la dimensione tecnica e teorica.
Le attività sono svolte in gruppo e sono condotte da operatori con competenze artigianali e orientative che accompagnano il processo di scoperta, acquisizione, consolidamento di competenze in un contesto relazionale privilegiato.
Ciò consente agli adolescenti di sperimentare nel concreto che è possibile costruire un’immagine positiva di sé e pensare la possibilità di continuare a investire nella formazione delle proprie capacità.
Inoltre, cura particolare è dedicata alle attività orientative fondamentali per la messa a punto del progetto individuale: colloqui individuali e attività di gruppo, visite a scuole e aziende.
Modalità di accesso
Le richieste di attivazione dei Progetti Integrati provengono normalmente dalle scuole, dai servizi territoriali e/o specialistici.
A seguito della segnalazione, vengono organizzati più momenti di incontro con tutti i soggetti coinvolti durante i quali si presenta la situazione, si definiscono in modo condiviso gli obiettivi del progetto e si precisano le modalità di attuazione, che sono diverse caso per caso.
Orientamento: