Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
- dicembre 2022
- ottobre 2022
- aprile 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- novembre 2020
- settembre 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- maggio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- dicembre 2016
I servizi sono realizzati nell’ambito dell’Accordo di Programma per le Politiche Sociali o attraverso progetti a valenza territoriale gestiti dal Consorzio Consolida di Lecco nell’ambito di specifici finanziamenti pubblici e/o privati.
Ciò significa che gli interventi sono definiti con la persona interessata a partire dai seguenti presupposti:
- i progetti di intervento sono condivisi con i servizi e gli operatori sociali di riferimento;
- gli interventi si declinano secondo una logica di continuità, progettuale ed educativa, evitando interruzioni.
Destinatari
Allievi del CFPP quando, a conclusione del percorso formativo, persistono le personali fragilità/disarmonie.
Adolescenti che hanno assolto l’obbligo scolastico, giovani, adulti che, per ragioni diverse, richiedono un sostegno e un accompagnamento nel loro percorso lavorativo nell’ambito di specifici progetti finanziati.
Attività
Accoglienza e valutazione della domanda, orientamento progettuale e presa in carico
L’obiettivo del servizio nella fase preliminare di ogni possibile intervento è quello di conoscere e di valutare le caratteristiche della situazione, le risorse, i limiti e formulare un’ipotesi d’intervento condivisa con il servizio inviante.
Mediazione aziendale
È un servizio che si occupa trasversalmente del reperimento di opportunità di lavoro e della cura dei rapporti con i contesti lavorativi (aziende, enti pubblici, cooperative sociali).
Tirocini
Il tirocinio si propone di favorire l’inserimento o il reinserimento dei destinatari.
Prevede l’affiancamento di un tutor che sostiene, monitora e accompagna la persona in tirocinio nel conseguimento degli obiettivi proposti e condivisi con i servizi e le figure sociali di riferimento in sede di programmazione.
La durata del tirocinio differisce in relazione al progetto, entro i vincoli definiti dalla legislazione nazionale e regionale in vigore.
Formazione professionale e orientamento
L’Area lavoro, in collaborazione con le Aree formazione e/o successo formativo/orientamento, può promuovere percorsi di formazione professionale o di orientamento al lavoro anche in relazione a specifici progetti finanziati.
Inserimento Lavorativo
L’obiettivo del servizio è di facilitare l’inserimento nell’ambiente lavorativo dando un supporto sia alle persone sia ai datori/colleghi di lavoro, e individuando le condizioni per il mantenimento la tenuta del posto di lavoro.
L’Inserimento Lavorativo può essere diretto oppure essere successivo all’esperienza di tirocinio avviata. L’attività di accompagnamento lavorativo prosegue anche successivamente all’esito occupazionale raggiunto, garantendo vicinanza e sostegno sia alla persona sia all’azienda per prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di difficoltà.
Colloqui individuali di sostegno
È un servizio che garantisce la socializzazione degli apprendimenti o delle difficoltà durante lo svolgimento dei tirocini, nonché successivamente alla fase di inserimento lavorativo.
Tempi/durata
La durata delle azioni di accompagnamento lavorativo è definita in relazione al tipo di progetto.
I percorsi realizzati all’interno dell’Accordo di Programma per le Politiche Sociali prevedono moduli che, indicativamente, hanno una durata dai 6 ai 12 mesi, eventualmente rinnovabili.
Modalità di accesso
L’accesso ai servizi di accompagnamento lavorativo avviene su richiesta dei servizi territoriali di riferimento, o nell’ambito delle regole stabilite dall’Accordo di Programma provinciale, o di progetti/dispositivi specifici.
La domanda viene accolta e valutata in modo condiviso con i servizi richiedenti per individuare il possibile percorso di risposta.