Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
- aprile 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- novembre 2020
- settembre 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- maggio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- dicembre 2016
Il CFPP offre percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che si suddividono in:
• Percorsi di Qualifica triennali
OPERATORE GRAFICO indirizzo: stampa e allestimento
OPERATORE AGRICOLO indirizzo: coltivazioni arboree, erbacee e ortofloricole
• Percorsi Personalizzati per allievi Disabili (PPD)
OPERATORE GRAFICO indirizzo: stampa e allestimento
OPERATORE DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE indirizzo: decorazione di oggetti
• Quarto anno
TECNICO GRAFICO
TECNICO AGRICOLO
I corsi di quarto anno vengono attivati solo se si raggiunge un numero adeguato di iscritti.
Destinatari
• Adolescenti alla ricerca di un contesto accogliente e stimolante per poter rimettere in moto il desiderio di apprendere e sperimentare le proprie capacità sopite
• Adolescenti che ricercano contesti capaci di coniugare armonicamente teorica e pratica per poter vivere la gratificazione che deriva dall’imparare insieme agli altri
• Adolescenti in situazione di fragilità o diversamente abili.
Proposta didattica
È finalizzata al raggiungimento delle competenze/abilità/conoscenze proprie dell’indirizzo formativo professionale, garantendo una connessione tra aree teoriche di base e tecnico-professionali, così da individuare la competenza come asse portante della didattica in una prospettiva inter e multidisciplinare.
La progettazione dei percorsi coniuga l’ottica disciplinare con una didattica centrata sul compito ove i risultati derivano dal concorso di più materie.
Tutta la programmazione (contenuta nel Piano Formativo) è strutturata avendo come riferimento gli Standard formativi minimi regionali che definiscono gli standard di apprendimento degli allievi.
Gli Standard formativi minimi regionali sono articolati in due ambiti:
– quelli relativi alle competenze di base che si riferiscono alle aree di apprendimento: dei linguaggi (italiano, inglese, informatica e religione), matematico-scientifica (matematica, scienze, informatica e attività motoria), storico-socio-economica (storia/geografia, diritto/economia, religione);
– quelli relativi alle competenze tecnico-professionali che si riferiscono al profilo professionale dell’indirizzo del Corso ed alle competenze relative alle aree qualità, sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale.
Nello specifico la proposta prevede i laboratori di:
– Grafica, stampa (serigrafica, digitale e tecnologia laser), disegno per il corso operatore Grafico e tecnico grafico.
– Florovivaistica, produzione orto-frutticola, manutenzione e cura del verde e dei giardini per il corso operatore agricolo e tecnico agricolo.
– Produzione artistica, decorazione artistica per il corso operatore delle lavorazioni artistiche.
Tutta la programmazione si poggia sulla ideazione di Unità Formative che prevedono la realizzazione di progetti formativi multidisciplinari. La proposta quotidiana è guidata da questo strumento ed è impostata sul metodo maieutico e sull’integrazione tra apprendimenti teorici e tecnico-professionali; la conduzione dell’attività è co-gestita da due docenti (uno di materia teorica di base e uno di materia tecnico-professionale) che coinvolgono il gruppo in progetti concreti attraverso l’applicazione di competenze teoriche e tecniche.
Sedi
I corsi di formazione vengono realizzati in diverse strutture dislocate in Lecco per favorire, anche attraverso la capillare differenziazione degli spazi, una proposta efficace e adeguata al profilo dell’indirizzo del corso:
- Nella sede di via Grandi 28/a sono presenti attività dei corsi triennali di Qualifica (operatore grafico e operatore agricolo) e alcune attività
del corso operatore delle lavorazioni artistiche - Nella sede di via Zelioli 20 (ingresso via Olivieri) sono presenti attività del corso operatore delle lavorazioni artistiche
- Nella struttura di via Montessori 20 sono presenti alcune attività del corso operatore agricolo
Tempi/durata
I corsi prevedono 990 ore annue (960 per il corso operatore delle lavorazioni artistiche) per 29 ore settimanali così distribuite:
lunedì – martedì – giovedì
8.30 – 12.30 attività formativa
12.30 – 13.00 pranzo presso la mensa del Centro
13.00 – 16.00 attività formativa
mercoledì – venerdì
8.30 – 12.30 attività formativa
N.B.: per alcuni studenti del corso operatore delle lavorazioni artistiche il C.F.P.P. propone attività extra-curricolari
(mercoledì 12.30-13.30 e venerdì 12.30-15.00)
Formazione: