Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
- aprile 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- novembre 2020
- settembre 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- maggio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- dicembre 2016
Azione
1° fase ESPLORAZIONE DELL’ARGOMENTO
Questa fase del percorso formativo verrà gestita in parallelo tra i due corsi di qualifica (Agricolo e Grafico) che realizzeranno il medesimo piano didattico che in alcuni momenti potrà prevedere anche la realizzazione di attività comuni.
ANALISI DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DEL TERRITORIO.
Attività | Attraverso le uscite didattiche, la visione di film, la realizzazione di lavori di gruppo, interviste semi strutturate e momenti di educazione tra pari gli allievi dei percorsi di qualifica avranno modo di approfondire le tematiche relative alla qualità ambientale e le problematiche specifiche del territorio in cui vivono.
|
Soggetti coinvolti |
|
Risorse umane e materiali |
|
Tempi di realizzazione | Da ottobre a dicembre 2013 |
Soggetti beneficiari |
|
Risultati attesi | Attraverso questa attività si intende favorire negli allievi la capacità di imparare a lavorare sulle proprie potenzialità, consentire loro di sviluppare nuovi interessi personali sociali, la capacità di imparare ad avvicinarsi per gradi ad un progetto e di maturare comportamenti adeguati per realizzare le proprie autonomie personali e sociali |
Criteri di valutazione dei risultati |
La valutazione dei risultati raggiunti verrà effettuata prendendo in considerazione le seguenti variabili: 1) qualità del lavoro di gruppo 2) qualità del prodotto realizzato 3) capacità di rielaborazione delle nozioni apprese Lo stesso processo di valutazione avrà di per se una profonda validità formativa in quanto verrà effettuata attraverso un coinvolgimento diretto degli alunni strutturato con strumento di auto ed etero valutazione |
2° fase PROBLEMATIZZAZIONE
Questa fase del percorso formativo si differenzia sulla base del percorso di qualifica
Operatore Agricolo
STRUTTURE E COMPORTAMENTI SOSTENIBILI IN AMBITO AGRICOLO
Attività | Attraverso le Attività laboratoriali, i lavori di gruppo e i project work gli allievi realizzeranno presso la sede di via Montessori un’ area destinata al compostaggio e al riuso dei materiali di scarto e sperimenteranno all’interno delle normali attività didattiche svolte nuove tecniche di coltivazione e cura del verde ecologicamente sostenibili. |
Soggetti coinvolti |
|
Risorse umane e materiali |
|
Tempi di realizzazione | Da gennaio a marzo 2014 |
Soggetti beneficiari |
|
Risultati attesi | Realizzazione di un’area compostaggio e riuso da utilizzare durante le attività didattiche e l’introduzione di nuove schede di lavorazione delle coltivazioni e del verde ecologicamente sostenibili |
Criteri di valutazione dei risultati |
La valutazione dei risultati raggiunti verrà effettuata prendendo in considerazione le seguenti variabili: 1)qualità del prodotto realizzato 2) qualità del lavoro di gruppo 3) adozione di comportamenti responsabili 4) capacità di risolvere problemi Lo stesso processo di valutazione avrà di per se una profonda validità formativa in quanto verrà effettuata attraverso un coinvolgimento diretto degli alunni strutturato con strumento di auto ed etero valutazione |
Operatore Grafico
REALIZZAZIONE DI UN NUVO KIT PER LA VALUTAZIONE DELL’IMPRONTA ECOLOGICA
Attività | Al gruppo classe dell’operatore grafico verrà assegnato il compito di progettare e realizzare un kit per la valutazione dell’impronta ecologica, partendo da un precedente prodotto già sviluppato da una cooperativa appartenente al Consorzio Consolida, per renderlo fruibile a un maggior numero di soggetti e e adattarlo ai nuovi strumenti di comunicazione e promozione sviluppati negli ultimi anni. La realizzazione avverrà attraverso l’utilizzo la realizzazione di attività laboratoriali, lavori di gruppo e project work. |
Soggetti coinvolti |
|
Risorse umane e materiali |
|
Tempi di realizzazione | Da gennaio a marzo 2014 |
Soggetti beneficiari |
|
Risultati attesi | Realizzazione del Kit per la valutazione dell’impronta ecologica |
Criteri di valutazione dei risultati |
La valutazione dei risultati raggiunti verrà effettuata prendendo in considerazione le seguenti variabili: 1)qualità del prodotto realizzato 2) qualità del lavoro di gruppo 3) adozione di comportamenti responsabili 4) capacità di risolvere problemi Lo stesso processo di valutazione avrà di per se una profonda validità formativa in quanto verrà effettuata attraverso un coinvolgimento diretto degli alunni strutturato con strumento di auto ed etero valutazione |
3° fase RACCOLTA DEI DATI ESSENZIALI
Questa fase del percorso formativo si differenzia sulla base del percorso di qualifica
Operatore Agricolo
ANALISI COSTI BENEFICI DI COMPORTAMENTI ECOCOMPATIBILI IN AMBITO AGRICOLO
Attività | Attraverso le uscite didattiche, l’analisi di casi aziendali, , le interviste semistrutturate e i project work gli allievi realizzeranno una Indagine sull’impronta ecologica delle attività agricole svolte sul territorio e formuleranno una ipotesi di riorganizzazioni dei processi aziendali in una logica ecocompatibile |
Soggetti coinvolti |
|
Risorse umane e materiali |
|
Tempi di realizzazione | Da aprile a maggio 2014 |
Soggetti beneficiari |
|
Risultati attesi | Predisposizione di dispense e report, usufruibili anche attraverso sito web, relative a istruzioni operative per lo sviluppo di buone prassi ambientali |
Criteri di valutazione dei risultati |
La valutazione dei risultati raggiunti verrà effettuata prendendo in considerazione le seguenti variabili: 1)qualità del prodotto realizzato 2) qualità del lavoro di gruppo 3) adozione di comportamenti responsabili 4) capacità di risolvere problemi Lo stesso processo di valutazione avrà di per se una profonda validità formativa in quanto verrà effettuata attraverso un coinvolgimento diretto degli alunni strutturato con strumento di auto ed etero valutazione |
Operatore Grafico
ANALISI COSTI BENEFICI DEI COMPORTAMENTI QUOTIDIANI
Attività | Il gruppo classe dell’operatore grafico realizzerà una fase di test del kit per la valutazione dell’impronta ecologica presso n° 100 studenti di una o più scuole e/o Centri di Formazione Professionale della città di Lecco per procedere eventualmente alla realizzazione dei necessari adeguamenti. Relativamente alla fase di test verrà predisposto un report finale con tutti i relativi elaborati grafici che sarà reso disponibile anche attraverso il sito internet. |
Soggetti coinvolti |
|
Risorse umane e materiali |
|
Tempi di realizzazione | Da aprile a maggio 2014 |
Soggetti beneficiari |
|
Risultati attesi | Test del Kit per la valutazione dell’impronta ecologica e predisposizione del report finale |
Criteri di valutazione dei risultati |
La valutazione dei risultati raggiunti verrà effettuata prendendo in considerazione le seguenti variabili: 1)qualità del prodotto realizzato 2) qualità del lavoro di gruppo 3) adozione di comportamenti responsabili 4) capacità di risolvere problemi Lo stesso processo di valutazione avrà di per se una profonda validità formativa in quanto verrà effettuata attraverso un coinvolgimento diretto degli alunni strutturato con strumento di auto ed etero valutazione |